Obesità
L' obesità è una condizione caratterizzata da accumulo del grasso corporeo in eccesso
Tale condizione può influenzare lo stato di salute in vari modi con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.
Il termine obesità deriva dal latino obesitas , che significa "grasso, grosso o paffuto". Ēsus è il participio passato di edere (mangiare) con ob (oltre) aggiunto.
L' indice di massa corporea
(IMC), o BMI ( Body Mass Index )è un valore che mette a confronto peso e altezza, definendo le persone in sovrappeso (se il loro IMC è compreso tra 25 e 30 kg/m2) e obese quando è maggiore di 30 kg/m2.
L'obesità è una patologia
tipica, anche se non esclusiva, delle società dette "del benessere".
Essa è alla base di altre malattie, tra queste le disfunzioni cardiocircolatorie, il diabete mellito di tipo 2 con la sindrome metabolica, patologie a carico del sistema osteo-articolare, ictus
, sindrome da apnea notturna
e alcuni tipi di tumore.
L'obesità è il risultato di uno squilibrio tra l'apporto calorico ed il consumo energetico che può essere sostenuto da una predisposizione genetica, ma supportato talvolta da altre cause endocrine
, da assunzione di farmaci
o derivanti da malattie psichiatriche
e disturbi psicologici causati dal tipo di ambiente familiare e/o sociale in cui l'individuo vive.
L'obesità oggi è comunque stata riconosciuta come una patologia multifattoriale.
Terapia
Dieta, esercizio fisico e approccio psicologico sono le basi per la terapia preventiva e curativa contro l'obesità. Inoltre, è importante una corretta alimentazione, riducendo gli alimenti
ricchi di calorie, come quelli ad alto contenuto di grassi e zuccheri, e aumentando l'apporto di fibre alimentari.
Per favorire la terapia, possono essere prescritti farmaci anti-obesità
che funzionano riducendo l'appetito
o inibendo l'assorbimento del grasso.
Nei casi più gravi, come stabilito delle linee guida internazionali per la terapia chirurgica dell'obesità nella " Consensus Development Conference del National Institutes of Health " (1991), ove l'IMC superi il valore di 40 o quando sia compreso tra 35 e 40 ma ci sia contemporanea presenza di fattori di rischio, si ricorre alla chirurgia bariatrica, ad esempio inserendo un palloncino intragastrico
in grado di ridurre il volume dello stomaco
o mediante interventi chirurgici di tipo gastrorestittivo o malassorbitivo, dando un senso di sazietà precoce e una ridotta capacità di assorbire
i nutrienti dal cibo ingerito.
Programma nutrizionale strutturato con fase di chetosi
Chetogenesi
Chetogenesi
Programma nutrizionale condotto per fasi (tra cui quello di chetosi) con uso di pasti d'ingenieria alimentare con obiettivo della perdita di peso caratterizzato da alcune peculiarità come assenza di fame, ampia scelta di pasti, risultati evidenti, con finalità di accompagnamento verso una alimentazione sana e corretta.
Tutto il programma viene svolto sotto controllo medico.
Nuovi dati indicano tale trattamento nel diabete mellito con la possibilità di incidere fortemente sulla sua remissione con riduzione della terapia farmacologica.
Obesità e attività Fisica
Il Dott. Valerio Mocci specialista in scienze motorie collabora da anni con il Dott. Lai Alessio proponendo incontri di gruppo o personali con il fine d'incrementare le attività motorie.
Il Dott. Lai collabora con il PT Mocci Valerio (Vedi Curriula)
Percorsi guidati di attività fisica.
Tabella attività e costi “Diabete e Sport”
Attività | costo |
---|---|
Di gruppo 2 volte a settimana | Euro 25 |
Di gruppo 3 volte a settimana | Euro 35 |
Attività personalizzata con personal | Euro 20/ a ora |
Consulenza | Euro 70 |
Extra | Da quantificare in base alle esigenze |